{"id":1399,"date":"2023-10-03T08:19:53","date_gmt":"2023-10-03T08:19:53","guid":{"rendered":"http:\/\/silviaweber.it\/?page_id=1399"},"modified":"2024-01-08T10:03:08","modified_gmt":"2024-01-08T10:03:08","slug":"di-cosa-mi-occupo","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.silviaweber.it\/di-cosa-mi-occupo\/","title":{"rendered":"Di cosa mi occupo"},"content":{"rendered":"\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t

Di cosa mi occupo<\/h2>\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\n\t\t\t\t\t\t<\/span>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/section>\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t
La psicologia come percorso di cambiamento.<\/h5>\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\n\t\t\t\t\t\t<\/span>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t

Il Modello Sistemico-Relazionale pone un\u2019attenzione particolare alle relazioni costruite dalla persona all\u2019interno di un dato contesto, in quanto giocano un ruolo importante sullo stato di benessere o malessere sperimentato dall\u2019individuo in un determinato momento della sua vita. <\/p>\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t

\n\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t

Il sintomo non \u00e8 pi\u00f9 considerato la manifestazione di un disagio individuale, ma \u00e8 espressione di un sistema di comunicazione e di relazione disfunzionale.<\/p>

Per tale ragione, anche nei colloqui individuali, ritengo importante tenere in considerazione il sistema significativo della persona.<\/p>\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t

\n\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\"\"\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/section>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/section>\n\t\t
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t

Partendo da questa cornice, gli interventi che propongo sono consulenze, colloqui di sostegno psicologico e\/o di psicoterapia rivolti al singolo, alla coppia e alla famiglia.<\/p>

Si tratta di un percorso a durata variabile (da pochi incontri a un intervento pi\u00f9 lungo a seconda delle esigenze), costruito insieme, dove viene rivolta un\u2019attenzione particolare sia alla dimensione individuale della persona (emozioni, pensieri, vissuti, percezioni), sia alla dimensione relazionale e interattiva.<\/p>

Si tratta di un luogo, uno spazio, un tempo di ascolto, generativo, accogliente, attento, sicuro, dove attraverso il dialogo si cerca di co-costruire, partendo dalla storia personale, narrazioni che lasciano spazio a nuove esperienze, significati e (inter)azioni.<\/p>\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t

\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t

L\u2019intervento ha l\u2019obiettivo di sostenere le persone che stanno affrontando un momento difficile, aiutandole a elaborare pensieri e vissuti, a mobilitare e sviluppare le proprie risorse utili ad aumentare il senso di fiducia verso s\u00e9 stessi e raggiungere un benessere maggiore e una qualit\u00e0 di vita migliore.<\/p>

Mi occupo inoltre di interventi formativi e di consulenza a gruppi o singoli operatori impegnati in contesti socio-educativi-assistenziali, riguardanti molteplici tematiche, quali la comunicazione, le relazioni, le situazioni di conflitto e malessere createsi all\u2019interno dell\u2019ambito lavorativo.
Credo fortemente in un lavoro di collaborazione, funzionale a scoprire e integrare nuovi punti di osservazione che consentono di generare nuovi stimoli, nuove idee e nuove azioni.<\/p>\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t

\n\t\t\t\t\t\t\t
<\/div>\n\t\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t

Aree di intervento<\/h3>\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\n\t\t\t\t\t\t<\/span>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\"Supporto\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t
Supporto psicologico individuale<\/h6>\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t

Percorso che ha come scopo principale la promozione del benessere dell\u2019individuo e la cura della sua storia. Lo sguardo viene rivolto alle relazioni della persona e al suo mondo interno, in particolare agli aspetti emotivi.<\/p>

Le persone, fin dalla nascita, sono in continuo movimento, in evoluzione, ma pu\u00f2 capitare che ad un tratto qualcosa le blocchi, non sappiano come proseguire e siano travolte da un turbinio di emozioni e sensazioni (stupore, paura, frustrazione, rabbia, irrequietezza, insicurezza, tristezza), a volte difficile da gestire. Gli ambiti in cui la persona pu\u00f2 sperimentare questo malessere sono molteplici: da quello scolastico, lavorativo, a quello familiare, amicale, ma anche nel rapporto con s\u00e9 stessi.<\/p>

\u00c8 proprio in questi momenti che potrebbe essere utile concedersi del tempo per s\u00e9 stessi e, insieme allo psicologo, osservare il problema utilizzando lenti diverse, trovando nuove risorse e strategie per ripartire, accogliere e ridurre la sofferenza emotiva.<\/p>

Insieme si cercher\u00e0 di co-costruire una storia diversa, utile per affrontare questo momento di arresto.<\/p>\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/section>\n\t\t\t\t

\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\"Supporto\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t
Supporto alla genitorialit\u00e0<\/h6>\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t

La famiglia \u00e8 il contesto di apprendimento primario del bambino, all\u2019interno del quale si realizza la sua crescita e il suo sviluppo. Ad ogni fascia di et\u00e0 corrispondono bisogni evolutivi diversi che non sempre risultano semplici da comprendere e interpretare, quali ad esempio i cambiamenti legati alle varie fasi del ciclo di vita, l\u2019inserimento nella rete di relazioni sociali e scolastiche, i modelli educativi in continua evoluzione, la separazione, l\u2019autonomia e l\u2019indipendenza, la costruzione di una propria identit\u00e0, la malattia e la perdita.<\/p>

Lungo questo delicato e variegato cammino, pu\u00f2 capitare che i genitori per diversi motivi sperimentino sensazioni di inadeguatezza, di paura, di smarrimento e si sentano sopraffatti dalle responsabilit\u00e0. In questi momenti \u00e8 importante riuscire a concedersi un tempo, uno spazio dove confrontarsi, approfondire tematiche, bisogni, sentimenti, chiarire le proprie scelte educative e riflettere sul proprio ruolo di genitori.<\/p>

Il supporto alla genitorialit\u00e0 \u00e8 un intervento psicologico di accompagnamento indirizzato anche ai genitori adottivi o affidatari e rivolto sia alla coppia genitoriale, che solo a uno dei due adulti di riferimento. L\u2019 obiettivo sar\u00e0 quello di accogliere i loro bisogni, aiutarli a riconoscere le proprie capacit\u00e0, sostenerli nel loro ruolo, promuovere e valorizzare le loro risorse, trovando insieme nuove strategie, nuove modalit\u00e0 di relazionarsi, di esprimersi e di confrontarsi con i propri figli.<\/p>\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/section>\n\t\t\t\t

\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\"Supporto\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t
Supporto psicologico alla coppia<\/h6>\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t

La storia di ogni coppia nasce e si sviluppa attraverso una serie di intimi patti a cui i partner aderiscono. Ogni partner crea con l\u2019Altro uno spazio di vita in cui questi accordi possano realizzarsi, evolversi, seguendo le regole proprie della relazione. In un particolare momento della loro storia, questi patti possono per\u00f2 venire meno, o essere infranti e la coppia inizia a vacillare, perdendo la sua efficacia e lasciando spazio all\u2019 insoddisfazione. La comunicazione tra i partner pu\u00f2 diminuire e subentrano sentimenti di solitudine, di vuoto, di rabbia; i tentativi per capirsi messi in atto fino a quel momento iniziano a naufragare; i piccoli gesti quotidiani possono risultare insignificanti o passare inosservati, l\u2019intimit\u00e0 viene meno.<\/p>

Le difficolt\u00e0 nella relazione affettiva sono diverse a seconda delle caratteristiche della coppia e della fase che la stessa sta attraversando e possono riguardare molteplici aspetti: conflitti, difficolt\u00e0 di comunicazione, tradimenti, malattie, nascita di un figlio, problemi nella sessualit\u00e0, lavoro.<\/p>

Nel momento in cui i partner raggiungono la consapevolezza che da soli faticano ad uscire dall\u2019impasse, possono decidere di intraprendere un percorso psicologico dove, in uno spazio di dialogo e ascolto, un terzo esterno neutrale pu\u00f2 aiutarli a elaborare i loro vissuti, a scoprire nuove modalit\u00e0 di comunicazione, a trovare le risorse per adattarsi ai cambiamenti e rendere la relazione pi\u00f9 soddisfacente, a modificare i loro intimi patti e costruirne di nuovi.<\/p>\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/section>\n\t\t\t\t

\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\"Supporto\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t
Supporto psicologico alla famiglia<\/h6>\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t

Il ciclo di vita di ogni persona si evolve all\u2019interno del ciclo di vita della famiglia nella quale vive.<\/p>

La storia delle famiglie \u00e8 scandita da molteplici tappe evolutive, che attivano dei processi generativi. Tuttavia, il passaggio da una fase all\u2019altra pu\u00f2 portare a dei cambiamenti a cui la famiglia fatica a far fronte, ad esempio: la nascita di un figlio, l\u2019adolescenza, il matrimonio, l\u2019uscita di casa di un membro, la separazione, la malattia, il lutto. Sono tutti eventi che possono mettere a repentaglio l\u2019equilibrio e le dinamiche relazionali costruite e implicano una riorganizzazione e ridefinizione dei ruoli e dei rapporti.<\/p>

Il disagio pu\u00f2 essere manifestato da uno soltanto dei membri della famiglia, ma pu\u00f2 avere un impatto molto forte sull\u2019intero sistema familiare.<\/p>

L\u2019obiettivo dell\u2019intervento psicologico sar\u00e0 quello di esplorare insieme i nodi relazionali che causano lo stato di malessere e trovare nuove risorse e modalit\u00e0 che permettano a ciascun membro di ridefinire il proprio ruolo all\u2019interno del contesto di appartenenza.<\/p>\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/section>\n\t\t\t\t

\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\"Psicologia\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t
Psicologia scolastica<\/h6>\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t\t

La scuola \u00e8 uno dei contesti principali di apprendimento e di sviluppo per il bambino. Questo \u00e8 un luogo di desideri, aspettative, divertimento, amicizie, legami, curiosit\u00e0, attese, esperienze, ma pu\u00f2 essere anche un ambiente dove il bambino esprime il proprio disagio, il proprio malessere, le difficolt\u00e0, le emozioni. Tali manifestazioni possono spaventare e disorientare le insegnanti e i genitori, i quali, data la complessit\u00e0 della situazione, non sempre riescono a rispondere in maniera tempestiva e adeguata sia ai bisogni del singolo bambino che a quelli del gruppo classe.<\/p>

L\u2019intervento dello psicologo potrebbe fornire un supporto integrato (scuola, famiglia e operatori), proponendo uno spazio di ascolto, di dialogo nel rispetto delle diverse necessit\u00e0, al fine di trovare gli strumenti e le strategie pi\u00f9 efficaci per far fronte alla situazione.<\/p>

L\u2019intervento potr\u00e0 essere strutturato insieme al personale docente in base alle esigenze, agli obiettivi e alle modalit\u00e0 che si andranno a delineare.<\/p>\t\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/section>\n\t\t\t\t

\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\n\t\t\t\t\t\t\n\t\t\t\t\t\t\t\t\tContattami per informazioni<\/span>\n\t\t\t\t\t<\/span>\n\t\t\t\t\t<\/a>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t\t\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/section>\n\t\t\t\t<\/div>\n\t\t","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Di cosa mi occupo La psicologia come percorso di cambiamento. Il Modello Sistemico-Relazionale pone un\u2019attenzione particolare alle relazioni costruite dalla persona all\u2019interno di un dato contesto, in quanto giocano un ruolo importante sullo stato di benessere o malessere sperimentato dall\u2019individuo in un determinato momento della sua vita. Il sintomo non \u00e8 pi\u00f9 considerato la manifestazione […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"elementor_header_footer","meta":{"site-sidebar-layout":"no-sidebar","site-content-layout":"page-builder","ast-site-content-layout":"full-width-container","site-content-style":"default","site-sidebar-style":"unboxed","ast-global-header-display":"","ast-banner-title-visibility":"","ast-main-header-display":"","ast-hfb-above-header-display":"","ast-hfb-below-header-display":"","ast-hfb-mobile-header-display":"","site-post-title":"disabled","ast-breadcrumbs-content":"","ast-featured-img":"disabled","footer-sml-layout":"","theme-transparent-header-meta":"enabled","adv-header-id-meta":"","stick-header-meta":"","header-above-stick-meta":"","header-main-stick-meta":"","header-below-stick-meta":"","astra-migrate-meta-layouts":"set","ast-page-background-enabled":"default","ast-page-background-meta":{"desktop":{"background-color":"","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"tablet":{"background-color":"","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"mobile":{"background-color":"","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""}},"ast-content-background-meta":{"desktop":{"background-color":"var(--ast-global-color-5)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"tablet":{"background-color":"var(--ast-global-color-5)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"mobile":{"background-color":"var(--ast-global-color-5)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""}},"footnotes":""},"class_list":["post-1399","page","type-page","status-publish","hentry"],"yoast_head":"\nDi cosa mi occupo - Silvia Weber | Psicologa Psicoterapeuta Trento e Salorno<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/www.silviaweber.it\/di-cosa-mi-occupo\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Di cosa mi occupo - Silvia Weber | Psicologa Psicoterapeuta Trento e Salorno\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"Di cosa mi occupo La psicologia come percorso di cambiamento. Il Modello Sistemico-Relazionale pone un\u2019attenzione particolare alle relazioni costruite dalla persona all\u2019interno di un dato contesto, in quanto giocano un ruolo importante sullo stato di benessere o malessere sperimentato dall\u2019individuo in un determinato momento della sua vita. Il sintomo non \u00e8 pi\u00f9 considerato la manifestazione […]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/www.silviaweber.it\/di-cosa-mi-occupo\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Silvia Weber | Psicologa Psicoterapeuta Trento e Salorno\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2024-01-08T10:03:08+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/www.silviaweber.it\/wp-content\/uploads\/2023\/10\/Empatia_edit.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"804\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"800\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/www.silviaweber.it\/di-cosa-mi-occupo\/\",\"url\":\"https:\/\/www.silviaweber.it\/di-cosa-mi-occupo\/\",\"name\":\"Di cosa mi occupo - Silvia Weber | Psicologa Psicoterapeuta Trento e Salorno\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/www.silviaweber.it\/#website\"},\"primaryImageOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/www.silviaweber.it\/di-cosa-mi-occupo\/#primaryimage\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/www.silviaweber.it\/di-cosa-mi-occupo\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/www.silviaweber.it\/wp-content\/uploads\/2023\/10\/Empatia_edit.jpg\",\"datePublished\":\"2023-10-03T08:19:53+00:00\",\"dateModified\":\"2024-01-08T10:03:08+00:00\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/www.silviaweber.it\/di-cosa-mi-occupo\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/www.silviaweber.it\/di-cosa-mi-occupo\/\"]}]},{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.silviaweber.it\/di-cosa-mi-occupo\/#primaryimage\",\"url\":\"https:\/\/www.silviaweber.it\/wp-content\/uploads\/2023\/10\/Empatia_edit.jpg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/www.silviaweber.it\/wp-content\/uploads\/2023\/10\/Empatia_edit.jpg\",\"width\":804,\"height\":800},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/www.silviaweber.it\/di-cosa-mi-occupo\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/www.silviaweber.it\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Di cosa mi occupo\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/www.silviaweber.it\/#website\",\"url\":\"https:\/\/www.silviaweber.it\/\",\"name\":\"Silvia Weber | Psicologa Psicoterapeuta Trento e Salorno\",\"description\":\"Psicologa Psicoterapeuta a Trento e Salorno\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/www.silviaweber.it\/#\/schema\/person\/8d28c660c20cb0b2ac3c10841639c923\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/www.silviaweber.it\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":{\"@type\":\"PropertyValueSpecification\",\"valueRequired\":true,\"valueName\":\"search_term_string\"}}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":[\"Person\",\"Organization\"],\"@id\":\"https:\/\/www.silviaweber.it\/#\/schema\/person\/8d28c660c20cb0b2ac3c10841639c923\",\"name\":\"silvia\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.silviaweber.it\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/www.silviaweber.it\/wp-content\/uploads\/2024\/01\/silviaweber_logo_WEB.png\",\"contentUrl\":\"https:\/\/www.silviaweber.it\/wp-content\/uploads\/2024\/01\/silviaweber_logo_WEB.png\",\"width\":1920,\"height\":414,\"caption\":\"silvia\"},\"logo\":{\"@id\":\"https:\/\/www.silviaweber.it\/#\/schema\/person\/image\/\"}}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Di cosa mi occupo - Silvia Weber | Psicologa Psicoterapeuta Trento e Salorno","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/www.silviaweber.it\/di-cosa-mi-occupo\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Di cosa mi occupo - Silvia Weber | Psicologa Psicoterapeuta Trento e Salorno","og_description":"Di cosa mi occupo La psicologia come percorso di cambiamento. Il Modello Sistemico-Relazionale pone un\u2019attenzione particolare alle relazioni costruite dalla persona all\u2019interno di un dato contesto, in quanto giocano un ruolo importante sullo stato di benessere o malessere sperimentato dall\u2019individuo in un determinato momento della sua vita. Il sintomo non \u00e8 pi\u00f9 considerato la manifestazione […]","og_url":"https:\/\/www.silviaweber.it\/di-cosa-mi-occupo\/","og_site_name":"Silvia Weber | Psicologa Psicoterapeuta Trento e Salorno","article_modified_time":"2024-01-08T10:03:08+00:00","og_image":[{"width":804,"height":800,"url":"https:\/\/www.silviaweber.it\/wp-content\/uploads\/2023\/10\/Empatia_edit.jpg","type":"image\/jpeg"}],"twitter_card":"summary_large_image","schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/www.silviaweber.it\/di-cosa-mi-occupo\/","url":"https:\/\/www.silviaweber.it\/di-cosa-mi-occupo\/","name":"Di cosa mi occupo - Silvia Weber | Psicologa Psicoterapeuta Trento e Salorno","isPartOf":{"@id":"https:\/\/www.silviaweber.it\/#website"},"primaryImageOfPage":{"@id":"https:\/\/www.silviaweber.it\/di-cosa-mi-occupo\/#primaryimage"},"image":{"@id":"https:\/\/www.silviaweber.it\/di-cosa-mi-occupo\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/www.silviaweber.it\/wp-content\/uploads\/2023\/10\/Empatia_edit.jpg","datePublished":"2023-10-03T08:19:53+00:00","dateModified":"2024-01-08T10:03:08+00:00","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/www.silviaweber.it\/di-cosa-mi-occupo\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/www.silviaweber.it\/di-cosa-mi-occupo\/"]}]},{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.silviaweber.it\/di-cosa-mi-occupo\/#primaryimage","url":"https:\/\/www.silviaweber.it\/wp-content\/uploads\/2023\/10\/Empatia_edit.jpg","contentUrl":"https:\/\/www.silviaweber.it\/wp-content\/uploads\/2023\/10\/Empatia_edit.jpg","width":804,"height":800},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/www.silviaweber.it\/di-cosa-mi-occupo\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/www.silviaweber.it\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Di cosa mi occupo"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/www.silviaweber.it\/#website","url":"https:\/\/www.silviaweber.it\/","name":"Silvia Weber | Psicologa Psicoterapeuta Trento e Salorno","description":"Psicologa Psicoterapeuta a Trento e Salorno","publisher":{"@id":"https:\/\/www.silviaweber.it\/#\/schema\/person\/8d28c660c20cb0b2ac3c10841639c923"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/www.silviaweber.it\/?s={search_term_string}"},"query-input":{"@type":"PropertyValueSpecification","valueRequired":true,"valueName":"search_term_string"}}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":["Person","Organization"],"@id":"https:\/\/www.silviaweber.it\/#\/schema\/person\/8d28c660c20cb0b2ac3c10841639c923","name":"silvia","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.silviaweber.it\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/www.silviaweber.it\/wp-content\/uploads\/2024\/01\/silviaweber_logo_WEB.png","contentUrl":"https:\/\/www.silviaweber.it\/wp-content\/uploads\/2024\/01\/silviaweber_logo_WEB.png","width":1920,"height":414,"caption":"silvia"},"logo":{"@id":"https:\/\/www.silviaweber.it\/#\/schema\/person\/image\/"}}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.silviaweber.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/1399"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.silviaweber.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.silviaweber.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.silviaweber.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.silviaweber.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1399"}],"version-history":[{"count":58,"href":"https:\/\/www.silviaweber.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/1399\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":1813,"href":"https:\/\/www.silviaweber.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/1399\/revisions\/1813"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.silviaweber.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1399"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}